

Studio Urologico e Andrologico dott. Daniele Masala
Studio Urologico e Andrologico dott. Daniele Masala
Competenza e professionalità nelle discipline Urologiche e Andrologiche
Competenza e professionalità nelle discipline Urologiche e Andrologiche

Curriculum Vitae dott. Daniele Masala
Curriculum Vitae dott. Daniele Masala
Nato a Napoli il 29/07/1974 ed ivi residente.
Specializzato in Urologia nell’Ottobre 2008 con voti 70/70 e lode presso la clinica Urologica dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
• Laurea in Medina e Chirurgia il 13/02/2003 presso l’Università "Federico II" di Napoli con votazione 100/110 discutendo la Tesi Sperimentale di Laurea dal Titolo: “Trattamento Endourologico Della Patologia Ureterale”.
• Tirocinio post-lauream presso i seguenti reparti : medicina d’urgenza e chirurgia di Pronto Soccorso, Urologia, Laboratorio di Analisi dell’Ospedale Cardarelli di Napoli.
• Abilitazione alla libera professione di medico chirurgo nel dicembre 2003 presso l’Università "Federico II" di Napoli.
• Iscrizione all'albo dell'ordine dei medici di Napoli e provincia dal dicembre 2003 , numero iscrizione all’albo professionale dei Medici Chirurghi 30426.
• Vincitore del Concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Urologia presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università di Pisa diretta dal prof. Cesare Selli nell’aprile 2003.
• Vincitore del Concorso di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Urologia presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università "La Sapienza" di Roma diretta dal prof. Franco Di Silverio nel maggio 2003.
• Frequenza volontaria come medico frequentatore volontario per 6 mesi presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università "La Sapienza" di Roma dal giugno 2003 al novembre 2003.
• Medico del Servizio 118 su ambulanze presso Croce Verde Romana dall’Ottobre 2003 all’Ottobre 2005.
• Iscrizione alla S.I.U., Società Italiana di Urologia dall'Ottobre 2003.
• Iscrizione alla E.A.U. Società Europea di Urologia dall’Ottobre 2003.
• Membro dell’Auro.it Associazione Urologi Ospedalieri Italiani dal Gennaio 2004.
• Frequenza al I e II anno di scuola di Specializzazione in Urologia presso Università "La Sapienza" di Roma (aa 2003-2004 e 2004-2005).
• Trasferimento presso la Scuola di Specializzazione in Urologia dell'Università "Federico II" di Napoli nel novembre 2005.
• Membro della Società Campana di Urologia dal dicembre 2005.
• Membro della Endourological Society dal Gennaio 2008.
• Ha svolto tutte le attività assistenziali e di pratica clinica e chirurgica relative alla formazione specialistica in Urologia presso il Dipartimento Nefro-Urologico e UOSC Urologia dirette dal prof. Alberto Masala dell’Ospedale A. Cardarelli di Napoli nell’ambito della rete formativa universitaria della scuola di specializzazione in Urologia dell’Università degli Studi di Napoli Federico II diretta dal prof. Vincenzo Mirone fino al Settembre 2008.
• Iscrizione alla S.I.U.ro Società Italiana di Urologia Oncologica dal Gennaio 2008.
• Membro della S.I.Uro. Sezione Campania dal 2008.
• Master II livello "Core Curriculum Uro-Oncologico" 2009/2010 certificato da SIURO.
• Consulente Urologo per il “Progetto Uro-Oncologico” c/o Ospedale Cardarelli Napoli dal 28/3/2009.
• Vincitore del concorso pubblico per dirigente medico (ex I livello) disciplina Urologia presso l’UOC Urologia del Presidio Ospedaliero di Gorizia 10/09/2009.
• Perfezionato in Andrologia con Master C/O Università di Trieste nel 2012
• Master II livello in "Endocrinologia Andrologica, seminologia e medicina della riproduzione" presso Università degli studi di Padova.
• Dirigente Medico Urologo (I liv presso la SOC Urologia dell’Ospedale San Giovanni di Dio di Gorizia dal 3/5/2010 al 15/02/2013.
• Dirigente Medico Urologo (I liv.) presso la UOC Urologia dell’Ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli (NA) afferente alla ASL NA2 Nord dal 16/02/2013 ad oggi.
• Responsabile Area di Andrologia Chirurgica della UOC di Urologia di Pozzuoli dal 2019.
• Già Consulente Urologo/Andrologo c/o ACISMOM (Sovrano Ordine dei Cavalieri di Malta) cad. Cariati Napoli dal 4/11/2009 al 02/05/2010.
• Già Coordinatore Nazionale AuroFuturo (gruppo Urologi under 40) dell’associazione degli Urologi Ospedalieri Auro.it dal maggio 2012 al maggio 2015
• Sub-Investigator nello Studio Clinico “Solar” di Astellas.
• Sub-Investigator negli Studi Clinici “Skorpio” e “Taurus” di Astellas.
• Sub-Investigator nello Studio Clinico Osservazionale “PAUSE” sulla Eiaculazione Precoce condotto da Johnson & Johnson.
• Sub-Investigator nello Studio Clinico Multicentrico Osservazionale“LUTS.com” condotto da Takeda 2015
• Ottima conoscenza della lingua Inglese.
• Consulente nelle sezioni Urologia e Andrologia del sito www.medicitalia.it dal 2006 e Referente dal 2009 dell’area “Urologia” dello stesso sito informativo.
• Consulente nella sezione Urologia e Andrologia del sito www.edott.it dal 2007.
• Consulente nella sezione Urologia e Andrologia del sito www.idoctors.it dal 2009.
• Consulente nella sezione Urologia e Andrologia del sito www.miodottore.it dal 2014
• Consulente nella sezione Urologia e Andrologia del sito www.dottori.it dal 2014
1,000 Happy Customers
1,000 Happy Customers
TIROCINI ELETTIVI E QUALIFICANTI:
Ospedale Antonio Cardarelli (Napoli)
Università Lipsia-Halle clinica Urologica
Clinique Saint Augustine Bordeaux
Clinica Urologica Università degli Studi Tor Vergata Roma
Dipartimento di Medicina UO Andrologia e Medicina della Riproduzione Università degli Studi di Padova

Why Us?
Why Us?
Lo Studio Urologico e Andrologico del dott. Daniele Masala offre ai pazienti
Competenza e professionalità nelle discipline Urologiche e Andrologiche.
Questo è il sito ufficiale del dott. Daniele Masala, specialista in Urologia e perfezionato in Andrologia, fornisce informazioni dettagliate su problematiche urologiche ed andrologiche e la consultazione diretta del Curriculum del professionista nonché la possibilità di prenotazioni online di visite specialistiche.
Lo studio del dott. Daniele Masala è sito a Napoli in Via Kerbaker 55 al Vomero.
Presso lo studio è possibile eseguire visite Urologiche, Andrologiche e Sessuologiche, nonché eseguire esami quali ecografia, uroflussimetria e cistoscopia flessibile.

